 Valvola aortica bicuspide: sono frequenti le complicanze aortiche?

Categoria : cardiovascolare
Data : 15 gennaio 2012
Autore : admin
Intestazione :
La frequenza di complicanze aortiche in soggetti con valvola aortica bicuspide è bassa, ma significativamente più elevata rispetto alla popolazione generale.
Testo :
In questo studio sono state valutate le complicanze a livello aortico in 416 pazienti con diagnosi ecocardiografica di valvola aortica bicuspide. Il follow up mediano è stato di 16 anni. La dissecazione aortica si è verificata in 2 pazienti, pari ad un aumento del rischio relativo di più di 8 volte rispetto alla popolazione generale. L'incidenza di questa complicanza è risultata molto più elevata nei soggetti che, al baseline, avevano un' età >/= 50 anni e, soprattutto, in chi aveva un aneurisma aortico. Su 384 pazienti che al baseline non avevano un aneurisma aortico, 49 lo svilupparono durante il follow up. Il 25% dei pazienti venne sottoposto a chirurgia aortica. Pertanto la frequenza di complicanze aortiche, in soggetti con valvola bicuspide, pur essendo bassa, è significativamente maggiore rispetto alla popolazione generale.
Fonte:
Michelena HI et al. Incidence of Aortic Complications in Patients With Bicuspid Aortic Valves JAMA 2011 Sep 14;306:1104-1112.
Commento di Renato Rossi
In uno studio precedente si vide che la sopravvivenza a 10 anni in soggetti con valvola aortica bicuspide non è significativamente diversa rispetto a quella stimata della popolazione generale. Tuttavia anche in quell'occasione si evidenziava che in questi pazienti le complicanze a livello aortico non sono un' eventualità da trascurare [1].
E' necessario quindi un controllo periodico con ecocardiogramma. Bisogna valutare infatti: 1) l' eventuale presenza e/o progressione di una stenosi/insufficienza valvolare 2) una dilatazione della radice aortica o dell'aorta ascendente.
Ovviamente nel paziente che presenta segni di vizio valvolare o dilatazione il follow-up dovrà essere ravvicinato (come suggerito dalle linee guida), mentre in assenza di tali indicatori si potrà adottare un monitoraggio più distanziato [1].
Referenze
1.http://www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=4252
|