|  |  |  |  |  | 
	
		|  |  |  | 
				
					| 
	
		|  | Statine, proteina C reattiva ed eventi coronarici acuti |  |  
		|  | Inserito il 27 luglio 2001 da admin. - cardiovascolare - segnala a:         
 
 
 Si sa che livelli elevati di proteina C reattiva sono associati con un aumento del rischio di eventi coronarici, anche in assenza di dislipidemia. Le statine riducono i livelli di proteina C reattiva con un meccanismo d’azione indipendente dagli effetti sui lipidi. Scopo di questo lavoro, un trial randomizzato e controllato, è verificare se le statine possono prevenire gli eventi coronarici in soggetti con proteina C reattiva elevata, ma senza una palese iperlipidemia. Allo studio hanno partecipato 5742 soggetti, ai quali è stata somministrata lovastatina per valutare la prevenzione primaria di eventi coronarici; il follow up è stato di cinque anni. I livelli di proteina C reattiva sono stati misurati all’inizio del trial e dopo un anno, insieme con i livelli di colesterolo.
 Risultati. L’incidenza di eventi coronarici è aumentata significativamente con l’aumentare dei livelli iniziali di proteina C reattiva. La lovastatina ha ridotto i livelli di proteina C reattiva del 14.8%, (P = 0.001). Inoltre, come previsto, la lovastatina si è dimostrata efficace nella prevenzione degli eventi coronarici nei soggetti che inizialmente avevano un rapporto colesterolo totale/colesterolo HDL superiore alla media, indipendentemente dai livelli di proteina C reattiva [NNT (= Number Needed to Treat, numero necessario da trattare) per cinque anni per prevenire 1 evento = 47; P = 0.005]. Tuttavia la lovastatina è stata efficace anche nei soggetti che avevano un rapporto colesterolo totale/colesterolo HDL inferiore alla media e livelli di proteina C reattiva superiori alla media (NNT = 43; P = 0.02). Invece, nei soggetti che avevano sia il rapporto colesterolo totale/colesterolo HDL sia i livelli di proteina C reattiva inferiori alla media, la lovastatina si è rivelata inefficace nel prevenire gli eventi coronarici (NNT = 983; P = 0.87).
 Conclusioni. In soggetti con livelli di lipidi relativamente bassi e alti livelli di proteina C reattiva, la terapia con statine potrebbe essere efficace nella prevenzione primaria di eventi coronarici.
 New England Journal of Medicine, 28 giugno 2001
 
 
 |  |  
		|  | Letto : 2021 | Torna indietro |
  |  |   |  |  
		|  |  |  |  |  |  | 
		
			| © Pillole.org 2004-2025 | Disclaimer  | Reg. T. Roma n. 2/06 del 25/01/06 | Dir. resp. D. Zamperini  
 ore 12:30 | 113000740 accessi| utenti in linea:
245 | 
	
		|  |