|  |  |  |  |  | 
	
		|  |  |  | 
				
					| 
	
		|  | Radioterapia e tamossifene nel carcinoma mammario |  |  
		|  | Inserito il 29 novembre 2004 da admin. - oncologia - segnala a:         
 
  Dopo tumorectomia mammaria la radioterapia viene usata per prevenire le recidive locali. Anche il tamossifene è efficace per la prevenzione secondaria. Pertanto sono stati realizzati due studi per verificare se la radioterapia conferisce un vantaggio rispetto all'assunzione del tamossifene. 
 In entrambi i trials le pazienti sono state operate di tumorectomia e trattate con tamossifene da solo (20 mg/die per 5 anni) o associato a radioterapia. Nel primo studio sono state studiate 769 donne di oltre 50 anni con cancro mammario localizzato (tumore < 5 cm). Le recidive locali a 5 anni sono state significativamente più frequenti con il solo tamossifene rispetto alla terapia combinata (7,7% contro 0,6% hazard ratio 8.3; IC95 per cento 3.3 - 21.2; P<0.001, con tassi di sopravvivenza libera da malattia a 5 anni dell'84% e 91% rispettivamente, P=0.004). Non sono emerse invece differenze per quanto concerne le metastasi o la sopravvivenza globale. Tuttavia in un sottogruppo a basso rischio (età oltre 60 anni, tumore inferiore a 1 cm, recettori estrogenici), le recidive locali sono state rare sia con il solo tamossifene che con l'aggiunta della radioterapia (1,2% e 0% rispettivamente).
 
 Fonte: NEJM 2004 351:963-970
 Link: http://content.nejm.org/cgi/content/abstract/351/10/963
 Nel secondo studio sono state studiate 636 donne, di età superiore ai 70 anni, con tumore inferiore a 2 cm e positività dei recettori estrogenici. Anche in questo studio le recidive locali a 5 anni sono state significativamente inferiori con l'uso della radioterapia rispetto a quanto osservato con il solo tamossifene (1% contro 4%; p<0,001). Le metastasi a distanza e la sopravvivenza globale non sono risultate significativamente diverse nei due gruppi (87 % tamossifene e radioterapia e 86 % solo tamossifene, P=0.94). Sia i ricercatori che le pazienti hanno giudicato migliori, dal punto di vista estetico, i risultati ottenuti nel gruppo trattato con solo tamossifene.
 
 Fonte: NEJM 2004 351:971-977
 Link: http://content.nejm.org/cgi/content/short/351/10/971
 
 |  |  
		|  | Letto : 2085 | Torna indietro |
  |  |   |  |  
		|  |  |  |  |  |  | 
		
			| © Pillole.org 2004-2025 | Disclaimer  | Reg. T. Roma n. 2/06 del 25/01/06 | Dir. resp. D. Zamperini  
 ore 00:43 | 113010446 accessi| utenti in linea:
28494 | 
	
		|  |