  | 
		
				  | 
				
			  | 
			
		  | 
		
		  | 
	
	
		|   | 
		
			
			
			
			
			 | 
			  | 
			
		
			
				
					
		
	  
	
		  | 
    	Quando i figli hanno diritto alla pensione di reversibilità | 
		  | 
	 
	
		  | 
        
Inserito il 04 gennaio 2024 da admin. - professione - segnala a:             
  
La pensione di reversibilità puo’ spettare anche ai figli, se minori e non autonomi (perché impegnati nello studio, o inabili al lavoro) con dei limiti previsti dalla legge 
  
La pensione di reversibilità è una prestazione economica che lo Stato riserva (a domanda) ai familiari di un pensionato defunto. E’ una forma di tutela previdenziale tesa alla garanzia di quelle minime condizioni economiche e sociali che consentono l'effettivo godimento dei diritti civili, con trattamento preferenziale a favore del lavoratore. 
  Tra i soggetti beneficiari della stessa, oltre ai figli naturali,  ci sono anche i figli, a certe condizioni.
  Alcune categorie: i figli adottivi e affiliati riconosciuti legalmente o giudizialmente dichiarati, non riconoscibili ai sensi degli articoli 279, 580 e 594 del codice civile, nati da precedente matrimonio dell'altro coniuge, quelli riconosciuti legalmente dal coniuge del deceduto, i minori regolarmente affidati a norma di legge.
  I requisiti: alla data della morte del pensionato devono essere minori, inabili di qualunque età, o studenti entro il 21° anno di età o il 26° se universitari e a carico del defunto.
  Possono rientrare nel diritto anche i nipoti che alla data di morte del nonno o della nonna erano a carico del defunto. Non rileva il fatto che ci fosse stato un affidamento formale. 
  Che significa “essere a carico?” Le condizioni che permettono di considerare il superstite a carico del defunto sono la non autosufficienza economica e il mantenimento abituale. Quest'ultimo può desumersi dal comportamento che il defunto teneva concretamente nei confronti delsoggetto mantenuto. Su requisito della convivenza sorgono spesso controversie che giungono in Cassazione.
  Daniele Zamperini
  
		 | 
		  | 
	 
	
		  | 
         Letto : 54789 | Torna indietro |   |   |  
 | 
		  | 
	 
	
		  | 
		  | 
		  | 
	 
 
          		 | 
    
				 
			 
		 | 
		  | 
		
		
		
			
© Pillole.org 2004-2025 |  Disclaimer | Reg. T. Roma n. 2/06 del 25/01/06 | Dir. resp. D. Zamperini  
  
 ore 04:13 | 113084913 accessi| utenti in linea:
2201 
			 | 
		
	
	
		|   |