 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
 |
Le carriere basate su dubbie pubblicazioni |
 |
 |
Inserito il 10 settembre 2025 da admin. - professione - segnala a:
Apprendiamo che ad un medico italiano sono state ritirate 17 pubblicazioni “farlocche” in quanto in realta’ si trattava sempre di “autoplagio”, cioe’ dello stesso lavoro in parte rimaneggiato e ripubblicato, spacciato come originale, in altre diverse riviste.
Abbiamo gia’ parlato in precedenti occasioni della parziale inattendibilita’ di tante pubblicazioni scientifiche e delle ragioni che incentivano la cosiddetta “bulimia pubblicatoria”, cioe’ la smania di pubblicare qualsiasi cosa a qualsiasi costo, perche’ e’ cosi’ che si rimpolpa il curriculum, si fa carriera e si ricevono sovvenzioni.
Il ricercatore italiano (di cui non riportiamo il nome per carita’ di patria) pur richiesto di spiegazioni dalle riviste che, accortesi delle anomalie, si interessavano alla cosa, non ha mai fornito alcuna giustificazione in merito: i responsabili riferiscono un atteggiamento di totale mutismo. Avendo tuttavia rilevato una evidente sovrapposizione dei contenuti, hanno deciso lo stesso di ritirarli. Sembrerebbe coinvolta nelle “pubblicazioni-fotocopia” anche una testata medico-scientifica assai diffusa in Italia.
La faccenda ha in effetti destato una notevole agitazione nel settore e nelle redazioni interessate, mettendo qualche dubbio sulla validita’ delle procedure di controllo.
E’ stato poi visto (ma quasi sfuggito all’ attenzione) l’ utilizzo di un altro dei meccanismi comunemente usati per implementare fraudolentemente il numero di pubblicazioni nel curricolum: l’ inserimento tra gli autori di partecipanti fasulli o alquanto dubbi. Il sospetto nasce dall’ osservazione che molti degli articoli ritirati (13 su 17) riportano come coautrice sempre la stessa dottoressa italiana.
Solo un commento brevissimo e sconsolato: ma e’ possibile che personaggi come questi finiscano poi per diventare dei “luminari” e magari i nostri primari di fiducia?
Daniele Zamperini
Fonte: Un cardiologo italiano inanella 17 ritrattazioni, la maggior parte per duplicazione - Univadis - 21/08/2025. https://www.univadis.it/viewarticle/cardiologo-italiano-inanella-17-ritrattazioni-maggior-parte-2025a1000m13?uuid=a82394ba-bfb3-4384-9a0b-f525d70d3242
Un’ analisi del problema delle pubblicazioni “farlocche”: http://www.scienzaeprofessione.it/public/nuke/modules.php?name=News&file=article&sid=535 http://www.scienzaeprofessione.it/public/nuke/modules.php?name=News&file=article&sid=2882 http://www.scienzaeprofessione.it/public/nuke/modules.php?name=News&file=article&sid=2694
|
 |
 |
Letto : 3 | Torna indietro | | |
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
© Pillole.org 2004-2025 | Disclaimer | Reg. T. Roma n. 2/06 del 25/01/06 | Dir. resp. D. Zamperini
ore 01:02 | 111720736 accessi| utenti in linea:
17314
|
|