 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
 |
La visita in 10 minuti |
 |
 |
Inserito il 25 settembre 2025 da admin. - scienze_varie - segnala a:
Una visita in 10 minuti è possibile purché si abbiano ben chiari i passi da compiere.
Diversi studi hanno evidenziato che una visita medica, soprattutto in medicina di famiglia, dura in media non più di 10 o 12 minuti. Come si può, in questo breve lasso di tempo raccogliere l'anamnesi, effettuare un esame obiettivo, elaborare delle ipotesi diagnostiche, prescrivere una terapia oppure accertamenti per esplorare se le ipotesi diagnostiche che abbiamo ipotizzato sono o meno corrette? Diamo di seguito una serie di consigli che pensiamo utili al medico pratico.
1. Se possibile dedicare qualche minuto prima della visita per consultare la cartella clinica del paziente.
2. Apertura mirata (1-2 minuti): Iniziare la visita con domande aperte ma mirate ("Come posso aiutarla oggi?", "Qual è il problema principale?").
3. Raccogliere i dati essenziali (circa 2 minuti): Porre domande dirette ("Ha febbre?", "Da quanto dura?" "Dove si localizza il dolore?") per raccogliere solo i dati essenziali per un "triage clinico" rapido. Se il caso è complesso, essere espliciti: "Questo richiede un approfondimento, oggi vediamo i primi passi. Per il resto previamo un altro appuntamento a breve per una visita più accurata".
4. Esame obiettivo mirato (circa 3 minuti): Eseguire un esame obiettivo accurato ma focalizzato sul sintomo principale.
5. Sintesi e chiusura (2-3 minuti): Concludere con un messaggio chiaro e conciso. Formulare una potenziale diagnosi, presrivere solo ciò che è necessario e stabilire con chiarezza i passi successivi (ad esempio: "Adesso le prescrivo questo farmaco; se tra 3 o 4 giorni non nota miglioramenti mi deve ricontattare).
6. Se non arriviamo a una diagnosi chiara, accettiamo e dichiariamo l'incertezza evitando diagnosi affrettate e diamo sempre un piano d'azione chiaro al paziente (cosa farà lui, cosa farai tu, quando vi rivedrete). Ad esempio: al momento il quadro clinico non è chiaro, le prescrivo queste analisi da fare subito, appena ha le risposte me le porti).
7. In situazioni gravi o con sintomi d'allarme, la regola dei 10 minuti non si applica: il tempo "si deve fermare" per un'accurata valutazione, la predisposizione di accertamenti urgenti o l'attivazione del 118.
8. Nel caso si tratti di un paziente "nuovo" all'inizio informarsi brevemente (2 minuti) sulle malattie principali sofferte, sui farmaci assunti, sulle eventuali allergie.
Renato Rossi
|
 |
 |
Letto : 9408 | Torna indietro | | |
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
© Pillole.org 2004-2025 | Disclaimer | Reg. T. Roma n. 2/06 del 25/01/06 | Dir. resp. D. Zamperini
ore 17:31 | 112365682 accessi| utenti in linea:
45802
|
|