 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
 |
Scarsa l’ aderenza alle terapie antiobesita’ |
 |
 |
Inserito il 21 ottobre 2025 da admin. - metabolismo - segnala a:
Si e’ diffuso ampiamente il trattamento con farmaci GLP-1 (semaglutide) inizialmente studiati per il diabete, poi utilizzati con entusiasmo per l’ obesita’. Un ampio studio danese ha voluto verificare l’ aderenza ed i risultati di questo trattamento: spesso vengono interrotti entro un anno.
Lo studio ha riscontrato che poco più della metà degli adulti non diabetici che hanno iniziato ad assumere semaglutide per perdere peso ha interrotto il trattamento entro un anno. I fattori che sembrano aver influito su questa tendenza sembrano sarebbero soprattutto il disagio socioeconomico, i livelli più elevati di comorbilita’ il precedente uso di farmaci gastrointestinali o psichiatrici.
Ruolo importante nella sospensione svolgono infatti le difficolta’ finanziarie dovute al costo dei farmaci (che in molti Paesi sono a carico dell’assistito) e la predisposizione a manifestare effetti avversi; i dati rilevati negli studi clinici controllati sembrano mostrare importanti differenze con quanto rilevato nella vita reale.
I ricercatori hanno attinto ai registri sanitari nazionali della Danimarca coinvolgendo 77.310 adulti che hanno iniziato la terapia con semaglutide tra dicembre 2022 e ottobre 2023. L'età media era di 50 anni e il 71% erano donne. In Danimarca, va sottolineato, il semaglutide utilizzato per la perdita di peso e’ pagato di tasca propria (circa 2.000 euro all'anno per la dose più bassa)
Riassumendo: entro 1 anno, il 52% degli adulti ha interrotto l'assunzione di semaglutide a scopo di dimagrimento; l'interruzione si è verificata nel 18% dei casi dopo 3 mesi, nel 31% dopo 6 mesi e nel 42% dopo 9 mesi. I partecipanti di età compresa tra 18 e 30 anni avevano significativamente più probabilità di interrompere rispetto a quelli di età compresa tra 45 e 60 anni. Interruzioni piu’ elevate, ovviamente, per i soggetti a basso reddito.
Le persone che avevano precedentemente assunto farmaci gastrointestinali o farmaci psichiatrici avevano maggiori probabilità di interromperne l'assunzione.
In conclusione diversi studiosi ritengono probabile che all'interruzione contribuiscano molteplici fattori tra cui costi, effetti collaterali e, da approfondire, il mancato raggiungimento delle aspettative.
Occorrera’, come di consueto, aspettare nuovi studi che approfondiscano la questione.
DZ – GZ
Fonte principale: Uno studio condotto nel mondo reale rivela che oltre il 50% interrompe l'assunzione di GLP-1 entro 1 anno – Medscape: https://www.medscape.com/viewarticle/real-world-study-finds-over-50-stop-glp-1s-within-1-year-2025a1000obm?ecd=WNL_trdalrt_pos1_ous_250917_etid7725109&uac=368901HG&impID=7725109
|
 |
 |
Letto : 2 | Torna indietro | | |
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
© Pillole.org 2004-2025 | Disclaimer | Reg. T. Roma n. 2/06 del 25/01/06 | Dir. resp. D. Zamperini
ore 13:43 | 112714045 accessi| utenti in linea:
56863
|
|