vai alla home introduttiva di Pillole.org
 
  Pillole 
   
 
Iscritti
Utenti: 2341
Ultimo iscritto: antdone
Iscritti | ISCRIVITI
 
Adrenalina spray nasale per le gravi reazioni allergiche?
Inserito il 23 ottobre 2025 da admin. - professione - segnala a: facebook  Stampa la Pillola  Stampa la Pillola in pdf  Informa un amico  

E’ stato gia’ approvato da tempo da FDA e da EMA lo spray nasale che dovrebbe affiancare o sostituire l’ iniezione intramuscolare di adrenalina per i pazienti soggetti a gravi crisi anafilatttiche respiratorie; mancava pero’ finora l’ approvazione dell’ Aifa per la commercializzazione in Italia. La conclusione dell’ iter burocratico e’ previsto per il 2026, sperabilmente abbastanza presto.

L’ efficacia della formulazione inalatoria, a quanto viene riportato dai ricercatori, e’ analoga a quella dell’ intramuscolo, offrendo inoltre diversi vantaggi in termine di durata e di facilita’ di conservazione.

Qualche informazione sulla patologia allergica:
La diffusione delle allergie in Europa non e’ precisabile, ma va tenuto conto che una percentuale relativamente elevata presenta una forma potenzialmente grave , con rischio di shock anafilattico o di morte.
Se ne stimano alcune migliaia di casi, con 60-70 vittime l’ anno. Alimenti e punture di insetti sono tra i maggiori responsabili; il trattamento “salvavita” standard di una reazione anafilattica e’ la pronta somministrazione intramuscolare di epinefrina (adrenalina) da effettuarsi nel piu’ breve tempo possibile.

L’ iniezione intramuscolare pero’ sembra presentare alcune criticita’: paura dell’ ago in alcuni casi, o piu’ spesso timore dell’ uso erroneo della siringa o preoccupazione da parte del soccorritore di sbagliare nel suo intervento.

Lo spray presenta quindi alcuni innegabili vantaggi: privo di ago, facile da usare, facile da portare con se’.
Presenta inoltre una scadenza piu’ lunga (30 mesi contro i 18 dell’ iniettabile).

La sperimentazione, pero’, e’ stata forzatamente condotta su numeri limitati, inizialmente su bambini e adolescenti con episodi di anafilassi di grado moderato (con esiti sempre positivi) e poi su adulti giovani e sani (Journal of Allergy & Clinical Immunology in Practice).

Percio’ sara’ ancora necessario valutare meglio sul campo le modalita’ di uso, la tipologia di pazienti piu’ indicati, le caratteristiche di sicurezza per bambini e anziani.

Sacrosanto quindi attendere i giusti tempi, nella speranza comunque che il farmaco sia presto disponibile anche in Italia.

Daniele Zamperini

Letto : 14 | Torna indietro | Stampa la Pillola | Stampa la Pillola in pdf | Converti in XML
 
© Pillole.org 2004-2025 | Disclaimer | Reg. T. Roma n. 2/06 del 25/01/06 | Dir. resp. D. Zamperini
A  A  A  | Contatti | Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 | Versione stampabile Versione stampabile | Informa un amico | prendi i feed e podcasting di Pillole.org
ore 19:27 | 112769408 accessi| utenti in linea: 41359