   HBeAg  ed Epatocarcinoma.
 Categoria : epatologia
 Data : 30 settembre 2002
 Autore : admin
  Intestazione : 
  Testo : 
Esiste una forte associazione tra la positivitą dell’ HBeAg e un aumento del rischio per epatocarcinoma. In uno studio pubblicato sul NEJM ricercatori di Taiwan hanno riportato una prevalenza del 39 % di positivitą per HBeAg trai soggetti positivi per HBsAg a cui fu in seguito diagnosticato un carcinoma epatocellulare. Secondo i ricercatori che hanno condotto lo studio i pazienti HBeAg positivi sarebbero quindi ad alto rischio e dovrebbero essere sottoposti a terapia antivirale e dovrebbero essere monitorizzati frequentemente per la diagnosi precoce del cancro del fegato. La cronicizzazione della Epatite B č un problema di dimensioni mondiali a causa delle possibili sequele come cirrosi epatica e cancro del fegato .L’infezione da HBV  č particolarmente frequente nelle regioni asiatiche che si affacciano sul Pacifico, in queste aree l’infezione viene spesso contratta alla nascita o nella infanzia.  Lo studio č stato condotto arruolando 11.893 uomini di etą compresa tra 30 e 65 anni per un follow up di 92.359 persone /anno. I risultati ottenuti dai test per HBsAg  e HBe Ag furono incrociati con i dati del National Cancer Registry e con i dati dei certificati di morte. I casi di epatocarcinoma rilevati durante il follow up furono 111. L’incidenza di epatocarcinoma fu pari a 1.169 casi per 100.000 persone anno  tra i soggetti positivi per HbsAg e Hbe Ag  e di 324 per 100.000 persone anno trai positivi solo per HBsAg  e 39 per 100.000 persone anno tra quelli negativi ad entrambe.  Il Rischio Relativo aggiustato per etą sesso, fumo di sigarette, presenza o assenza di anticorpi per HCV  e consumo di alcool fu pari a 60.2 per i soggetti positivi per HbsAg e HBe Ag. Il rischio Relativo per i  soggetti positivi per HBs Ag soltanto fu di 9.5
  Fonte: NEJM, 2002; 347: 168-174 
 |