|  
 Narlisim controindicato sotto i 12 anni e ci vuole la ricetta medicaCategoria : professione
 Data : 06 ottobre 2007
 Autore : admin
 
 Intestazione :
 
 Narlisim bambini gocce nasali è ora controindicato al di sotto dei 12 anni di età e diventa prescrivibile solo dietro presentazione di ricetta medica. 
 Testo :
 
 La Ditta Laboratori Baldacci S.p.A in accordo con l’Agenzia Italiana del Farmaco informa che il medicinale Narlisim bambini gocce nasali (LISOZIMA/FENOLPROPAMINA/TONZILAMINA)  è ora controindicato al di sotto dei 12 anni di età. 
 Questa controindicazione è stata introdotta a seguito di una rivalutazione del rapporto beneficio/rischio condotta dall’AIFA e risultata sfavorevole nei bambini al di sotto dei 12 anni per Narlisim bambini così come per tutti gli altri decongestionanti nasali simpaticomimetici per uso topico.
 
 Questa fascia di età è infatti stata considerata più a rischio in quanto più rappresentata nelle segnalazioni, sia a livello nazionale che internazionale, con una prevalenza di sospette reazioni avverse, alcune anche gravi, che vede coinvolti i bambini più piccoli, sotto i tre anni.
 
 
 Le reazioni gravi segnalate per Narlisim bambini sono state principalmente a carico dell’apparato respiratorio (dispnea, edema della faringe e del naso, sofferenza respiratoria, congestione nasale), della cute (eruzione cutanea) e del sistema nervoso (ipotonia, iporeattività). 
 Sono attualmente in corso la modifica del regime di fornitura con passaggio da OTC a ricetta medica ripetibile e l’aggiornamento degli stampati per adeguarli al provvedimento dell’AIFA
 
 (Determinazione pubblicata in GU n.177 del 1 agosto 2007 ).
 
 Si ritiene pertanto necessario richiamare l’attenzione dei pediatri, raccomandando loro quanto
 segue:
 • il medicinale non deve essere prescritto nei bambini al di sotto dei 12 anni di età;
 • ai pediatri spetta anche il compito di informare/educare i genitori in merito al corretto uso dei farmaci nei bambini.
 
 Si sottolinea inoltre l’obbligo per i farmacisti di dispensare il medicinale, dopo l’aggiornamento degli stampati, solo dietro presentazione di ricetta medica.
 
 Fonte: AIFA
 |