 Antibiotici nella sinusite acuta pediatrica
Categoria : otorinolaringoiatria
Data : 10 aprile 2025
Autore : admin
Intestazione :
Una metanalisi suggerisce il trattamento antibiotico è superiore al placebo nella sinusite acuta pediatrica, ma l'evoluzione spontanea favorevole è comunque frequente.
Testo :
Una metanalisi ha valutato l'efficacia della terapia antibiotica nel trattamento della sinusite acuta dei bambini. Sono stati analizzati 6 studi randomizzati e controllati in cui il trattamento antibiotico veniva paragonato con il placebo in pazienti di età >/= 12 mesi e < 18 anni che manifestavano da almeno 10 giorni sintomi di sinusite acuta. Generalmente l'antibiotico usato era l'amoxicillina da sola o associata ad acido clavulanico. L'inefficacia della terapia veniva definita come la mancanza di miglioramento dei sintomi o il peggioramento dopo 2 settimane di antibiotico. Nel gruppo trattamento una risposta positiva si verificò nel 77% dei casi contro il 59% del gruppo placebo. Gli autori hanno calcolato il numero di soggetti che è necessario trattare per avere un miglioramento (NNT) = 6. Benché siano stati esaminati 6 studi, i risultati derivano soprattutto da un solo studio che comprendeva una maggiore casistica. L'analisi mostrava un'importante eterogeneità che però scompariva non considerando uno studio di bassa qualità. L'effetto collaterale principale associato alla terapia antibiotica era la diarrea. Alcuni limiti della metanalisi considerati dagli autori sono la differente metodologia degli studi analizzati e il loro piccolo numero. Comunque concludono che la terapia antibiotica è efficace nel migliorare la gestione della sinusite acuta nei bambini, tuttavia si potrebbe prendere in considerazione anche solo la osservazione attenta del quadro clinico senza ricorrere subito all'antibiotico data l'evoluzione favorevole spontanea in molti casi. Si tratta di una conclusione ragionevole con cui concordiamo: nella maggior parte dei casi si potrebbe prescrivere solo una terapia sintomatica, ricorrendo all'antibiotico nei casi con sintomi più importanti, nei bambini a rischio per una sottostante patologia oppure in caso di mancato miglioramento. Questo atteggiamento presuppone però un controllo attento dell'evoluzione clinica sia da parte della famiglia che del medico, condizione che non sempre è possibile.
Renato Rossi
Bibliografia
Conway SJ, Mueller GD, Shaikh N. Antibiotics for Acute Sinusitis in Children: A Meta-Analysis. Pediatrics. 2024 May 1;153(5):e2023064244. doi: 10.1542/peds.2023-064244. PMID: 38646685; PMCID: PMC11035158.
|