Vai a Pillole.org
Si puo’ occupare un posto auto in strada pubblica?

Categoria : professione
Data : 16 maggio 2025
Autore : admin

Intestazione :

Le regole non sono chiare: vi sono casi in cui è possibile occupare in strada a un posto auto e altri, invece, in cui questa prassi puo’ arrecare problemi. Un problema interessante per i medici in visita domiciliare...
La Cassazione aiuta a chiarire la materia (Cass. 19075/2015).



Testo :

L’ astuzia italica ha favorito a tale scopo l’insorgenza di tanti astuti meccanismi o, per meglio dire, “trucchetti furbastri”, come ad esempio occupare uno spazio con una sedia, un secchio oppure, temporaneamente, con un amico o un familiare che ci tiene il parcheggio in attesa del nostro arrivo.
Ma questi comportamenti sono leciti o comportano una violazione delle norme?

I fatti:
Un automobilista ha cercato di conquistare un posto macchina malgrado ci fosse una donna che lo teneva fisicamente occupato in attesa dell’ amica che stava arrivando con la sua vettura. Tentando di accedere di forza al parcheggio l’ automobilista urtava accidentalmente la donna procurandole delle lesioni, per cui il caso finiva in Tribunale.

L’ uomo si difendeva sostenendo l’ involontarieta’ delle lesioni e sottolinando che secondo il Codice della Strada (art. 20) la donna si era resa colpevole di “occupazione arbitraria della sede stradale”

La Cassazione, in sintesi, stabiliva invece che tale pratica e’ legittima ma solo se momentanea (ad esempio per consentire di effettuare una manovra in sicurezza) o comunque di durata molto limitata e senza intralciare il traffico.

Se prolungata può comportare invece sanzioni o configurare un reato.

Lo stesso principio si applica a chi tenta di riservarsi un parcheggio prolungato utilizzando sedie, coni o altri oggetti: in tal caso, le forze dell’ordine possono intervenire per rimuovere l’ostacolo e sanzionare il responsabile.

In mancanza di norme specifiche, quindi, la sentenza fornisce degli spunti molto validi al fine di regolare questi comportamenti e sancire quelli effettivamente leciti.
Anche se nella maggioranza dei casi potrebbero bastare le norme della civile convivenza…

Daniele Zamperini



STAMPACHIUDI
info@pillole.org | Pillole.org
© Pillole.org 2025 Pillole Reg. T. di Roma 2/06
stampato il 12/05/2025 alle ore 00:07:07