Vai a Pillole.org
Profumo di donna: cosa ne dice la scienza

Categoria : professione
Data : 22 settembre 2025
Autore : admin

Intestazione :

Come mai certe donne attraggono i maschi senza sforzo, istintivamente? E’ solo uno stimolo visivo legato alla bellezza? Certo, c’e’ anche l’intelligenza, lo spirito… Ma come mai certe donne magari non bellissime godono a volte di tanti corteggiatori? E’ evidente che possano entrare in ballo fattori diversi; ora gli scienziati hanno voluto esplorare un campo “biologico” poco battuto: quello del “fascino olfattivo”.



Testo :

Sembrano confermati alcuni sospetti: il “profumo di donna” di certi film sembra avere effettivamente una base scientifica.

La ricerca:
Sono stati recentemente identificati alcuni composti odorosi femminili dotati di benefico effetto sulla psiche dei maschi …

Prima tappa dello studio: valutare se effettivamente per le donne esista il fattore “seduttivo” legato all’aroma.
A questo scopo sono state reclutate alcune volontarie allo scopo di catturarne le emanazioni odorose. I ricercatori hanno posizionato sotto le ascelle delle volonarie dei tamponi di materiale capace di catturare le molecole odorose.
La procedura veniva ripetuta piu’ volte nel mese, nelle varie fasi del ciclo mestruale. E’ risultato che l’ odore ascellare basale di per se’ sia percepito come piuttosto sgradevole (non ci voleva certo una ricerca scientifica!) ma in fase ovulatoria le cose cambiano e l’ odore veniva percepito come più piacevole dai maschi.

Le ignare cavie maschili infatti hanno giudicato piu’ gradevoli gli odori raccolti durante l'ovulazione, descritti come più agrumati, più "erbacei" e più "fragranti", meno "acidi", "ammuffiti" o "puzzolenti".

Seconda tappa: scoprire da cosa sono prodotti questi odori. Cosa ne modifica la soggettiva sensazione? Lo spettrometro di massa ne avrebbe separato i vari componenti e identificato tre sostanze presenti in quantita’ notevole durante l'ovulazione rispetto ad altri momenti del ciclo: (E)-geranil-acetone, acido tetradecanoico e acido (Z)9-esadecanoico.
Queste tre sostanze dai nomi ostici sono percio’ le piu’ probabili candidate nei cambiamenti aromatici cosi’ gradevoli per gli uomini.

- L'(E)-geranil-acetone si forma dalla scomposizione dello squalene, una sostanza presente sulla nostra pelle, e presenta aroma verde o floreale.Si trova nei pomodori, nella menta, nella citronella, nel frutto della passione e in molti altri luoghi.
- L'acido tetradecanoico (acido miristico) ha un odore ceroso o cremoso. Negli esseri umani si trova nel latte materno, nel liquido amniotico e nella saliva, oltre che nella pelle.
- L'acido (Z)9-esadecanoico è noto anche come acido palmitoleico. È apparentemente inodore, ma si scompone formando un composto che emana un odore particolare, di "vecchiaia". Non si capice bene il suo ruolo, ma è presente. I dati non mentono.

Terza tappa:
I ricercatori hanno mescolato in varie proporzioni le tre sostanze formando delle miscele odorose e, a loro insaputa, hanno esposto gli uomini all’ odore di questa micela, a confronto con gruppi di controllo esposti agli odori naturali o a nessun odore. Poi e’ stato chiesto agli ignari soggetti di rispondere ad alcuni sondaggi di argomento totalmente diverso, mirati a valutare lo stato dell’ umore.
Gli uomini esposti al “cocktail dell'ovulazione” hanno risposto con un minor senso di ostilità, una maggiore "vivacità", una migliore concentrazione e una minore noia.

Hanno poi chiesto agli uomini di valutare i volti di varie donne esposte in immagine: mostrato un volto veniva loro chiesto di valutare se la persona era bella, elegante e intellettuale, se volevano passare del tempo con lei e se volevano continuare a guardarla.
E’ emerso (cosa abbastanza intuibile) che se un uomo pensava che un viso fosse bello, pensava anche di voler passare del tempo con quella donna…. Infatti, per le donne con una valutazione molto alta sulla scala di attrattività, il profumo non sembrava fare la differenza.
La faccenda era diversa per le donne “meno attrattive”: per loro infatti i punteggi erano migliori quando gli uomini che effettuavano la valutazione erano esposti al cocktail dell'ovulazione.

In conclusione:
I composti della fase ovulatoria riducono la sgradevolezza dell'odore ascellare naturale e ne aumentano la preferenza.
Inoltre riducono lo stress generale e lo stress olfattivo ascellare e migliorano la percezione e l'aspetto del viso femminile, aumentandone la gradevolezza

Pensieri vaganti di chi scrive: ma i ricercatori pensavano che gli uomini non avessero mai avvertito (magari inconsciamente) il gradevole e invitante odore della donna? E una donna innamorata potrebbe emanare magari un odore diverso dalla normalita’ quotidiana? E i profumi usati dalle donne, possono simulare in qualche modo quelli naturali, con i medesimi effetti?

E gli uomini sono solo ingenui pesciolini catturati dalle esche odorose?
Ma magari anche loro hanno qualche arma del genere da sfoderare nel momento del bisogno?

Gli studi sull’ argomento vanno approfonditi, non c’e’ dubbio!!

Daniele Zamperini

https://www.cell.com/iscience/fulltext/S2589-0042(25)01348-3?_returnURL=https%3A%2F%2Flinkinghub.elsevier.com%2Fretrieve%2Fpii%2FS2589004225013483%3Fshowall%3Dtrue

https://www.univadis.it/viewarticle/impact-factor-profumo-donne-ha-effetti-psicologici-sugli-2025a1000k48?3fe02aae-3ea6-47bf-b8d9-419c8b3402de&%7B%7Bsrc_marker%7D%7D&utm_source=&utm_medium=email&utm_campaign=2025.08.06_65521_bow%20highlights_060825&utm_content=5529919&utm_term=



STAMPACHIUDI
info@pillole.org | Pillole.org
© Pillole.org 2025 Pillole Reg. T. di Roma 2/06
stampato il 03/10/2025 alle ore 21:15:00