|   | 
		
			  | 
			  | 
			
		  | 
		
		  | 
	
	
		|   | 
		
			
			
			 | 
			  | 
			
		
			
				
					
		
	
		  | 
    	Anemie | 
		  | 
	 
	
		  | 
        
pag 10
  
Ressa: Non ti faccio tirare il fiato e ti chiedo cortesemente di passare al secondo blocco di anemie, quelle NORMOCITICHE  NORMO – IPORIGENERATIVE quelle cioè con: MCV normale, compreso quindi tra 80 e 100 micron, e numero di reticolociti normale o basso.
  Rossi: Sono anemie che si riscontrano spesso, di non facile inquadramento perché le cause possono essere molteplici. L'approccio più semplice è quello di escludere in prima istanza le seguenti cause: - anemie sideropeniche in fase iniziale (all'inizio infatti queste anemie possono mostrare un MCV ancora normale, anche se verso i valori più bassi del range di normalità) - anemie associate a malattie croniche  - anemia in corso di insufficienza renale (di solito l'anemia si sviluppa per valori di creatinina > 3 mg/100 ml o di clearance della creatinina < 45 ml/min) - anemia da endocrinopatie : generalmente si riscontra un'anemia sia in corso di ipotiroidismo che di ipertiroidismo; cause rare sono il morbo di Addison e il panipopituitarismo Qualora non si arrivi ad una diagnosi, bisogna ricorrere ad un esame del midollo (aspirato e biopsia) per escludere o confermare cause più rare, di pertinenza specialistica: - anemie aplastiche: di solito è presente anche un grado, più o meno marcato, di aplasia della serie bianca e delle piastrine; circa la metà dei casi sono idiopatici; in qualche caso vi è l'esposizione a sostanze chimiche (benzene, arsenico), a radiazioni o a farmaci (antibiotici come il cloramfenicolo, FANS, antineoplastici, anticonvulsivanti, ecc.); un caso particolare è l'aplasia limitata alla sola serie rossa (pure red cell) che qualche volta è associata ad un timoma o ad una infezione da parvovirus - infiltrazioni midollari (anemia mieloftisica): più spesso si tratta di metastasi midollari a partenza da tumori primitivi (di solito mammella o prostata); altre volte di sostituzione del midollo da parte di cellule leucemiche o di plasmacellule (mieloma); oppure può trattarsi di mielofibrosi (sostituzione del midollo da parte di tessuto fibrotico) - anemie sideroblastiche: attualmente vengono classificate tra le mielodisplasie, una serie di sindromi che spesso evolvono verso una leucemia. 
    
		 | 
		  | 
	 
	
		  | 
		  | 
		  | 
	 
 
          		 | 
    
				 
			 
		 | 
		  | 
		
		
		
			
			2004 - 2025 © Pillole.org Reg. T. di Roma 2/06 |
			  |
			  |
  
  
  
 ore 13:40 | 1398238 accessi| utenti in linea:
28476 
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.5
 |