|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Epatiti virali |
 |
 |
pag 19
Se a distanza di 3 mesi non si ottiene una risposta virologica precoce soddisfacente (marcata riduzione dell'HCV RNA) si può sospendere il trattamento perché è improbabile che si ottengano risposte a più lungo termine. Nei casi che rispondono la biopsia epatica di controllo mostra un miglioramento del quadro anatomo-patologico con riduzione della flogosi e della necrosi. Una revisione sistematica conferma che l’associazione riduce morbilità e mortalità, anche se a scapito di un aumento degli effetti collaterali, rispetto al solo interferone (Brok et al, 2005).
Ressa. Ci sono recidive dopo la sospensione della terapia?
Rossi: Ci possono essere, ma nei soggetti che hanno avuto una risposta prolungata sono, generalmente rare.
Ressa: Quando si ricorre al trapianto di fegato?
Rossi: L'indicazione principale è costituita dalla cirrosi da epatite cronica C (o anche B). In alcuni casi, dopo il trapianto, si assiste ad una recidiva dell'infezione e può essere danneggiato anche il nuovo fegato. In questi casi l'interferon non solo non è utile ma può facilitare il rigetto dell'organo trapiantato. Per la prevenzione della recidiva da HBV nel soggetto trapiantato si usano le immunoglobuline iperimmuni e gli analoghi nucleosidici.
Ressa: Parliamo della prevenzione delle epatiti virali.
Rossi: Sono disponibili vaccini contro l'HAV e l'HBV. Il vaccino per l'HAV si somministra in due dosi a distanza di 6-12 mesi ed è raccomandato soprattutto in chi vive o viaggia in aree endemiche.Il vaccino per l'HBV si somministra in tre dosi e, attualmente in Italia, è obbligatorio per i nuovi nati. E' consigliato anche nei soggetti a rischio di contrarre l’infezione (motivi professionali, tossicodipendenti, conviventi e partner sessuali di soggetti infetti, viaggiatori in aree endemiche, ecc.). Ovviamente vanno intese come misure preventive anche lo screening per HBV e HCV dei donatori di sangue, l'uso di siringhe singole da parte dei tossicodipendenti, mentre per quanto riguarda l'epatite A ed E acquista importanza soprattutto l'adeguamento degli scarichi fognari a norme igieniche accettabili.
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
2004 - 2025 © Pillole.org Reg. T. di Roma 2/06 |
|
|
ore 21:11 | 1368544 accessi| utenti in linea:
44479
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.5
|