|
Orticaria |
|
|
pag 6
Orticaria pigmentosa: Mastocitosi.
Orticaria allergica: E’ la più frequente ed è causata da un numero enorme di antigeni. Più frequente tra i 20 e i 40 anni e nelle donne. Farmaci: quasi tutti i farmaci possono indurre orticaria (specialmente antibiotici, ipnotici, FANS, barbiturici, ecc...). Estratti allergenici: usati per la terapia desensibilizzante. Emoderivati Ormoni: Insulina, ACTH, androgeni ed estroprogestinici. Alimenti: Proteine animali (pesce, crostacei, ostriche, carne, formaggi fermentati), frutta (fragole, agrumi, noci), verdura (pomodori), stimolanti (coca-cola, acqua tonica), additivi alimentari (sodio benzoato, acido sorbico, tartraziona, acido benzoico, acido salicilico), vitamine (B1 e B2). Antigeni associati a infezione o infestazione:elmintiasi, infezioni batteriche (foci), virali (HCV, HBV), micotiche (candidiasi) Autoanticorpi: Linfomi, LMC, Policitemia, Gammopatie monoclonali, crioglobulinemia, tumori maligni, LES, malattie tiroidee. In tutti questi casi è solitamente in ballo un meccanismo da immunocomplessi, tipo III. Inalanti: pollini (raramente causa di orticaria), profumi, polvere. Insetti: veleno di imenotteri (reazione tipo I) Sieri e vaccini
Orticaria pseudoallergica: Reazione anafilattoide con quadro clinico simile ad una reazione allergica di tipo immediato, ma senza il riscontro di anticorpi specifici. Farmaci: ASA, FANS (ca. 1/1000 della popolazione), antibiotici, mezzi di contrasto, simpaticomimetici, antiipertensivi, vitamine del gruppo B, sali di Ferro, plasma expanders, anestetici, oppiacei, anticolinergici. Additivi alimentari
|
|
|
|
|
|